https://www.deepl.com/ <<< ΠΟΙΟΤΙΚΗ ΜΕΤΑΦΡΑΣΗ, ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΜΕ ΕΝΑ ΚΛΙΚ
Dove il Tempo si Scioglie nell’Acqua: L’Egeo di Costa e Spetses
Il Mar Egeo non è solo acqua, tantissime isole, sole, caldo e orizzonti blu. È un palinsesto liquido, un libro aperto le cui pagine sono onde che raccontano storie lunghe oltre 200.000 anni. A Costa e Spetses, questo mare non si limita a bagnare le coste: le avvolge, le protegge e le sussurra segreti che vanno dalla Preistoria all’epoca delle rivoluzioni moderne.
Costa: Il Mio Porto nella Storia dell’Umanità
Camminando lungo la spiaggia di Costa, dove il mare è così trasparente da sembrare invisibile, i tuoi piedi calpestano la stessa sabbia che ha visto:
-
I primi Homo sapiens pescare con rudimentali ami di ossa.
-
Navigatori minoici e fenici solcare queste acque 4.000 anni fa, carichi di ceramiche e miti.
-
Mercanti veneziani che barattavano spezie e storie per almeno 6 secoli.
Qui, ogni sasso levigato dal mare potrebbe essere uno strumento preistorico, ogni onda un messaggio dal passato. Le stesse onde che dopo ogni mareggiata mi offrono un’infinità di reperti archeologici spinti sulla spiaggia, per essere trovati, letti con attenzione, vissuti ancora raccontando migliaia di anni della presenza umana in questo passaggio d’acqua, costantemente trafficato da millenni, il canale tra Spetses e Costa. Le mie origini materne degli Andreucci – Ανδρούτσοι, eroi nazionali greci oggi, combattenti per diverse generazioni da guerrieri, fondatori del Castello di Spezie, il villaggio isolano, si intrecciano a questa storia: sono parte di un filo rosso che lega generazioni di donne e uomini al respiro calmo dell’Egeo, i miei progenitori dominatori del posto, che usavano Costa per ancorare la flotta al sicuro, pur vivendo di fronte, sull’isola sprovvista di un porto sicuro.
Leggi anche: Perché il mio doppio cognome, paterno Alexandris e materno Andruzzos?
Spetses vista da casa mia con il teleobiettivo
Spetses: L’Isola che Sfidò il Tempo
A poche bracciate di nuoto da Costa, appena un miglio, Spetses emerge come un teatro di eroismo, fierezza e bellezza. Tra i suoi vicoli bianchi e i porticcioli nascosti, si nascondono storie di:
-
Gli armatori di Spetses e Tsaconia, l’ammiraglia che armò una flotta per la libertà della Grecia.
-
Testimonianze veneziane ovunque che hanno resistito a pirati e assedi.
-
Case signorili dei navigatori locali, che ombreggiano caffè dove si discuteva di rivoluzione.
Mentre il sole tramonta sul porto storico di Dapia (fortezza in lingua turca, tamburi in italiano), le barche dipinte di blu e bianco sembrano sussurrare: “Qui non siamo solo isole. Siamo capitoli di un’epopea.”
La bandiera della rivoluzione, da Spetses è partita la lotta del 1821 contro gli Ottomani dal mare, proprio trascinati dai miei antenati Andreucci, armatori.
Perché l’Egeo è Diverso dagli Altri Mari?
-
Un Mare che Unisce
-
Non ha mai diviso civiltà, ma le ha collegate: dai Micenei ai Fenici, dai Romani ai Bizantini, dagli Ottomani agli Arabi, dagli Italiani ai Magrebini…
-
-
Acqua che Conserva
-
Nelle sue profondità giacciono relitti intatti, come il più antico del mondo a Dokòs, e il secondo più antico del monto di Iria, più a sud città sommerse (come Pavlopetri, la “Pompei subacquea”) e tantissimo altro da scoprire.
-
-
Luci che Ispirano
-
La stessa luce che abbagliava Omero oggi illumina i miei pranzi in terrazza a Costa vista mare e Spetses.
-
Un Invito a Viaggiare con Occhi Nuovi
Questo angolo di Egeo non chiede di essere solo ammirato, ma ascoltato. Per farlo, basta:
-
Nuotare a Costa immaginando di sfiorare anfore antiche.
-
Perdersi a Spetses tra i profumi di gelsomino e resina di pino.
-
Toccare l’acqua e chiedersi: “Quante mani, prima delle mie, hanno fatto lo stesso gesto?”
Per Concludere in bellezza:
Costa e Spetses non sono solo mete. Sono porte del tempo, dove il passato non è un ricordo, ma un compagno di viaggio. Per chi sa ascoltare, l’Egeo sussurra:
“La storia non è finita. Sta solo aspettando che tu ne scriva un nuovo capitolo.”
Ringrazio la mia fotografa speciale Marianna Fouka per la fornitura di queste foto di oggi da Costa.
Nel mio giardino ammirando il blu dell’Egeo e l’isola di Spetses di fronte.