PASQUA ITALOELLENICA 2025

PASQUA ITALOELLENICA 2025 Un’esperienza unica tra tradizioni ortodosse e cattoliche nel Peloponneso Anche quest’anno vi invitiamo a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Grecia, durante le celebrazioni della Pasqua Ortodossa e Cattolica, che nel 2025 cadranno nello stesso giorno, il 20 Aprile. Un’occasione unica per immergervi nelle tradizioni, nei colori e nei profumi della Primavera greca, tra …

Loading

Cosa c’entra il greco Lambros Katsonis con Villa Livadià a Yalta?

Cosa c’entra il greco Lambros Katsonis con Villa Livadià a Yalta? Un’incredibile coincidenza storica! Tra il 4 e l’11 febbraio 1945, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt, il leader dell’URSS Joseph Stalin e il Primo Ministro britannico Sir Winston Churchill, i tre vincitori della Seconda Guerra Mondiale, si incontrarono a Yalta, in Ucraina, presso …

Loading

La Macchina di Anticitera: Un’Antica Meraviglia della Scienza

La Macchina di Anticitera: Un’Antica Meraviglia della Scienza Nel maggio del 1902, vicino all’isola di Cerigotto (Anticitera), venne scoperto un relitto di una nave romana che celava uno straordinario segreto: un congegno meccanico noto oggi come la Macchina di Anticitera. Questo antico dispositivo, risalente al I secolo a.C., è considerato il primo calcolatore analogico conosciuto …

Loading

Φιλοσοφία: Τι είναι η ζωή;

Φιλοσοφία: Τι είναι η ζωή; Ντοστογιέφσκι: Είναι η κόλαση. Για τον Ντοστογιέφσκι, η ζωή ήταν μια μάχη με τα πιο σκοτεινά σημεία της ανθρώπινης ψυχής – ένα χωνευτήρι πόνου όπου αντιμετωπίζουμε τους βαθύτερους φόβους και τις επιθυμίες μας. Σωκράτης: Είναι μια δοκιμασία. Η ζωή είναι η απόλυτη εξέταση της αρετής, της σοφίας και της αλήθειας. …

Loading

Himera, il luogo di una battaglia epica!

Himera, il luogo di una battaglia epica! Himera fu fondata nel 648 a.C. da Greci di origine mista, calcidese e dorica, provenienti da Zankle (Messina), dalla Grecia, e da un gruppo di enigmatici Myletiadi, ricordati da Tucidide come fuoriusciti per motivi politici da Siracusa. I tre fondatori della colonia furono Euclide, Simo e Sacone. La …

Loading

“Inverno” nel grande albero indoeuropeo

L’eco di un tempo lontano nella nostra parlata internazionale: “Inverno” nel grande albero indoeuropeo Amici del Portale FILO ITALOELLENICO, oggi ci addentriamo in un viaggio affascinante, non tra città e monumenti, ma tra le parole, alla ricerca di echi di un passato remoto che ancora risuonano nelle nostre lingue. Prendiamo una parola comune, un concetto …

Loading

Tra Έρως και Θάνατος, Ύπνος fratello sornione

Tra Έρως και Θάνατος, Ύπνος fratello sornione Ipno (Ὕπνος, Hypnos) incarna nella mitologia greca la personificazione del sonno, una forza potente e ineluttabile che avvolge uomini e dei. La sua genealogia, che lo vede figlio di Nyx (Νύξ), la Notte, e di Erebo (Ἔρεβος), l’Oscurità, lo colloca in una dimensione primordiale e cosmica, legato alle …

Loading

Melomakarona e kourabiedes: un dolce viaggio culinario tra storia e tradizione greca

Melomakarona e kourabiedes: un dolce viaggio culinario tra storia e tradizione greca I melomakarona, dolci natalizi greci per eccellenza, sono un simbolo imprescindibile delle feste. In Grecia, il periodo natalizio si divide tra due “fazioni”: gli amanti dei melomakarona inzuppati al miele e quelli dei kourabiedes incipriati alla polvere di zucchero (altri tipici biscotti natalizi). …

Loading

Le radici profonde della Sicilia: Un mosaico di popoli prima dell’eco ellenico della Trinacria

Le radici profonde della Sicilia: Un mosaico di popoli prima dell’eco ellenico della Trinacria La storia della Sicilia affonda le sue radici in un passato remoto, un’epoca precedente all’arrivo dei coloni greci che ne avrebbero plasmato indelebilmente la cultura. Prima dell’eco delle poleis e dei templi dorici, l’isola era un crogiolo di popoli indigeni e …

Loading

Una narrazione sacra: i dipinti di Pitsà e la nascita dell’arte greca

Una narrazione sacra: i dipinti di Pitsà e la nascita dell’arte greca In una grotta nascosta nelle profondità collinari di Corinto, sotto il sole dell’antica Grecia, un segreto è stato custodito nel buio per secoli. Erano le pitture di Pitsà, vicino all’antico porto di Sicione, punto di partenza della colonizzazione greca verso l’occidente, testimoni di …

Loading