🕊️ Delfi: il cerchio sacro della parola.
Verso una socioterapia italoellenica moderna, dalle radici millenarie.
«Γνῶθι σεαυτόν – Conosci te stesso.»
Così accoglieva il pellegrino il tempio di Apollo a Delfi.
Ma questo invito non era mai solitario.
📜 Un richiamo antico al bisogno di cura collettiva
Nel cuore della Grecia, sull’ombelico del mondo, Delfi non era solo un luogo di profezia. Era un luogo di ascolto, dove individui, città e popoli interpellavano una saggezza più grande per risolvere conflitti, prendere decisioni, elaborare crisi.
La Pizia parlava nel cerchio sacro. Il sacerdote traduceva. Gli astanti riflettevano. Nessuno era passivo. Ognuno partecipava all’intelligenza del gruppo.
Questa antica pratica è oggi per noi ispirazione per un nuovo metodo di apprendimento collettivo: la socioterapia italoellenica.
🌿 Socioterapia: cos’è e perché italoellenica?
La socioterapia è un approccio che riconosce la forza trasformativa delle relazioni umane. Non cura l’individuo isolato, ma lo ricolloca nel cerchio della parola, della memoria, dell’esperienza vissuta.
Nel nostro contesto italoellenico, questa pratica si nutre di due grandi radici:
La paideia greca: educazione dell’anima attraverso il dialogo, il mito, il rito
La sapienza latina: concretezza, comunità, rispetto della legge naturale e del sentire umano
🌀 Un metodo esperienziale, non teorico
Non si tratta di un corso. Né di una terapia.
I nostri incontri settimanali online, che inizieranno a breve, saranno spazi di ascolto, evocazione e risonanza.
In ogni cerchio, a partire da un tema (come il mito di Edipo o il concetto di filoxenia – ospitalità sacra), emergono vissuti, intuizioni, memorie personali e collettive.
Il sapere si costruisce insieme. Non si insegna: si genera.
🔮 Perché iniziare da Delfi?
Perché Delfi fu luogo di diplomazia spirituale.
Le città-stato che si facevano guerra andavano lì per cercare consiglio e compromesso.
L’oracolo non imponeva: suggeriva, apriva spazi di possibilità.
È ciò che oggi ci manca, oggi nella cglobalizzazione finanziaria, dove tutto ha un valore economico e nulla valore umano.
E ciò che possiamo ricreare – insieme.
✨ Invito al primo incontro
Il primo incontro online sarà dedicato proprio al ruolo educativo e terapeutico dell’Oracolo di Delfi.
Non sarà una lezione. Ma un cerchio. Una condivisione. Una prima esperienza del metodo socioterapeutico italoellenico.
Ti invitiamo a partecipare, a portare la tua voce, il tuo ascolto, il tuo sentire.
Perché il “conosci te stesso-a” diventa reale solo quando detto da uno specchio umano, quando ti torna la coscienza il tuo ruolo sociale dal gruppo relazionale, per viva esperienza.
📩 Come partecipare?
Iscriviti alla newsletter del portale filo italoellenico www.grecia.it o scrivimi direttamente, trovi nella mio biglietto le informazioni:
📧 Inviami email e cercami su WhatsApp/Viber con il mio numero greco 0030 6973570912
📆 Gli incontri avranno cadenza settimanale – il giorno e l’orario verranno concordati con i primi interessati. Ci sarà per forza numero chiuso ai primi 10 – 12 partecipanti.
🌺 Per concludere
Se senti che è tempo di tornare al senso, all’ascolto, alla parola, al gesto che guarisce,
se cerchi un luogo dove pensiero e sentimento si incontrano, dove si cammina con due piedi saldi, sentimento e ragionamento, ti aspettiamo.
Come a Delfi.
Nel cerchio della coscienza collettiva che forma cultura, come antidoto all’individualismo sfrenato dei nostri tempi poveri di umanità, senso, cultura.
Curriculum Vitae
Evangelos Alexandris Andreuccio (Andruzzos)
Nato a Pireo (Grecia), il 22 giugno 1961 – cittadinanze greca e italiana
Residenza attuale (digitale): Costa, Porto Heli – Grecia
Contatti:
📞 ITA +39 335 6797917 – GRE +30 697 3570912
✉️ evangelos.alexandris.andruzzos@gmail.com | info@grecia.it
🌐 www.grecia.it
Formazione
- Diploma tecnico in Elettrotecnica ed Elettronica (Atene, 1980)
- Laurea in Sociologia, indirizzo Comunicazione, Giornalismo, Internet – Università di Urbino (1985)
- Diploma triennale ENAIP in Marketing e Arti Grafiche – L’Aquila (1986)
Competenze linguistiche
- Greco e Italiano: madrelingua e uso professionale-scientifico
- Inglese: comprensione e comunicazione di base
Esperienze professionali principali
- Grafico e impaginatore presso tipografia offset Italgraph, L’Aquila (1981–1986)
- Imprenditore in TECNOGRAFIA – Studio di consulenza in grafica e comunicazione (1985–1992)
- Fondatore e titolare di MEDIA INTERNATIONAL s.a.s. (dal 1993):
consulenza in marketing, comunicazione, formazione, eventi culturali e cooperazione europea - Giornalista e pubblicista per stampa, radio, TV e web; editore del portale grecia.it
- Fondatore della testata Filo Italoellenico e già editore di “Foro Ellenico” dell’Ambasciata di Grecia a Roma
- Docente di comunicazione, marketing e arti grafiche presso enti formativi e scuole professionali in Italia e Grecia
- Organizzatore di seminari pratici certificati nel settore turistico
- Esperto in partenariati europei, gemellaggi culturali e progetti transnazionali tra Italia e Grecia
- Consulente per la comunicazione e la strategia istituzionale di personalità politiche, enti locali e regionali
- Formatore in percorsi di miglioramento personale con approccio socioterapeutico
Un percorso professionale di vocazione, missione che unisce cultura, comunicazione e cooperazione italoellenica ed europea al servizio della società civile e della crescita personale.