Socioterapia Italo-Ellenica

Progetto di Socioterapia Italo-Ellenica

Verso una crescita umana condivisa: relazioni solidali, significative, trasformative

A cura di Evangelos Alexandris Andruzzos – sociologo, socioterapeuta, mentore del gruppo
Premessa
Viviamo in un’epoca segnata da solitudine emotiva, relazioni superficiali e modelli comportamentali frammentati, funzionali solo al ritmo frenetico dell’accumulazione finanziaria e consumismo economico. Il bisogno di connessione autentica e trasformazione interiore si fa sempre più urgente, soprattutto in ambiti interculturali dove le identità convivono tra differenze e desiderio di appartenenza, mentre la globalizzazione monetaria spiana ogni differenza significativa in comportamenti tipici, uguali per tutti.
Il progetto “Socioterapia Italo-Ellenica” nasce da questa urgenza. Si tratta di un’iniziativa di crescita personale e collettiva ispirata ai principi della socioterapia umanistica: una metodologia che coniuga strumenti culturali e sociali con esperienze concrete di relazione, ascolto e consapevolezza.
Obiettivi del progetto
Facilitare cambiamenti comportamentali, singoli e collettivi, di qualità superiore orientati all’autenticità, all’empatia e al rispetto, nel rapporto amichevole e solidale sincero e rigenerante.
Sviluppare competenze relazionali attraverso dinamiche di gruppo che promuovono l’espressione autentica e l’ascolto profondo.
Stimolare la costruzione di relazioni significative e solidali, sia nel contesto digitale che nella vita quotidiana.
Promuovere un dialogo interculturale tra partecipanti italiani e greci, valorizzando le rispettive culture come risorse per il benessere comune, utilizzando il veicolo linguistico come veliero per la navigazione nel tempo e nello spazio.
Struttura del percorso
Il progetto si articola in due fasi principali:
1. Fase Telematica (online)
Incontri a cadenza settimanale su piattaforma digitale, con:
Cerchi di parola tematici
Esercizi di consapevolezza relazionale
Riflessioni guidate dal mentore
Obiettivo: costruire un terreno comune e avviare un percorso condiviso di trasformazione.
2. Fase Residenziale (in Grecia o/e in Italia)
Ritiri esperienziali in ambienti naturali o luoghi simbolici della cultura italo-ellenica, con:
Laboratori corporei e creativi
Sessioni di gruppo intensivo
Attività di coesione e pratiche di convivialità autentica
Obiettivo: vivere il gruppo nella sua dimensione più profonda e generativa.
Destinatari
Il progetto è aperto a:
Persone in cerca di rinnovamento personale e relazionale
Educatori, operatori sociali, formatori, counselor
Donne e uomini di diverse età, motivati da un intento evolutivo e dal desiderio di “stare nel mondo in modo nuovo, dinamico, aperto al confronto, volenterose di imparare ad imparare”.
Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Si richiede solo presenza, apertura mentale e rispetto reciproco.
Metodo e valori
Guidato dal sociologo e socioterapeuta Evangelos Alexandris Andruzzos, il gruppo si fonda su:
Metodo maieutico e relazionale: il sapere emerge dall’esperienza vissuta.
Sostegno reciproco non giudicante, eliminazione sistematica di ogni pregiudizio e discriminazione nei dialoghi interpersonali.
Cultura del limite e del possibile: ogni persona parte da dove si trova, verso un cambiamento possibile e sostenibile.
Alleanza gruppo-mentore: il facilitatore non insegna, accompagna.
Come partecipare
La prima edizione del percorso partirà in autunno 2025, nei primi di settembre.
Le candidature sono aperte durante il mese di agosto, attraverso un breve colloquio conoscitivo online.
Informazioni e adesioni:
🌐 www.grecia.it – sezione Progetti Italo-Ellenici
📍 Coordinamento: Evangelos Alexandris Andruzzos
Perché partecipare?
Perché cambiare insieme è più potente che cambiare da soli.
Perché la relazione umana è il luogo dove fiorisce ogni vera trasformazione.

Loading

Un commento

  1. 🇮🇹 Disclaimer – Servizi di consulenza sociologica e socioterapia

    I servizi proposti attraverso grecia.it hanno natura esclusivamente culturale, formativa e di orientamento.
    Non costituiscono in alcun modo prestazioni mediche, psicologiche o psichiatriche, né sostituiscono terapie cliniche, diagnosi o trattamenti sanitari.

    La socioterapia italo-ellenica è presentata come uno spazio di dialogo, apprendimento collettivo e condivisione esperienziale, finalizzato alla crescita personale, relazionale e comunitaria.
    Ogni partecipante mantiene la piena responsabilità delle proprie scelte e del proprio percorso di vita.

    Per qualsiasi esigenza di natura medica è indispensabile rivolgersi a professionisti sanitari qualificati.

    🇬🇷 Αποποίηση ευθύνης – Υπηρεσίες κοινωνιολογικής συμβουλευτικής και κοινωνικής θεραπείας

    Οι υπηρεσίες που προσφέρονται μέσω του grecia.it έχουν πολιτιστικό, εκπαιδευτικό και συμβουλευτικό χαρακτήρα.
    Δεν αποτελούν σε καμία περίπτωση ιατρικές, ψυχολογικές ή ψυχιατρικές υπηρεσίες, ούτε υποκαθιστούν κλινικές θεραπείες, διαγνώσεις ή υγειονομικές παρεμβάσεις.

    Η ιταλοελληνική κοινωνική θεραπεία παρουσιάζεται ως χώρος διαλόγου, συλλογικής μάθησης και βιωματικής συμμετοχής, με στόχο την προσωπική, διαπροσωπική και κοινοτική ανάπτυξη.
    Κάθε συμμετέχων διατηρεί πλήρη ευθύνη για τις επιλογές του και την πορεία της ζωής του.

    Για κάθε ανάγκη ιατρικής φύσεως είναι απαραίτητη η προσφυγή σε αναγνωρισμένους επαγγελματίες υγείας.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *