8ª Giornata Panellenica di AthloPAIDEIA dell’Atletica Classica

8ª Giornata Panellenica di AthloPAIDEIA dell’Atletica Classica

Invito per le scuole italiane a partecipare nell’evento annuo del 2026 nel Peloponneso, antico stadio di Messina.

Si allega testo informativo e programma di sintesi in formato PDF in inglese.

8ª Giornata Panellenica di AthloPAIDEIA dell’Atletica Classica

 

Stadio dell’Antica Messene – 23-24 Aprile 2026

Gentili Dirigenti e Docenti,

siamo lieti di invitarvi a partecipare a un evento unico che unisce sport, cultura e storia nell’impareggiabile cornice archeologica dell’Antica Messene, nel Peloponneso. La manifestazione è organizzata dall’istituto didattico Bougas in collaborazione con il Comune di Messene e la Soprintendenza alle Antichità della Messenia, con il patrocinio della Regione del Peloponneso, autorizzata e promossa dal ministero dell’Istruzione pubblica ellenica. La Lega italoEllenica, associazione culturale, collabora da circa 20 anni con le scuole Bougas per la realizzazione di simili progetti educativi con scambi culturali, manifestazioni formative, educative, atletiche, gemellaggi.

L’iniziativa mira a far rivivere le pratiche dell’antica atletica greca, attraverso competizioni ispirate ai giochi panellenici, promuovendo al tempo stesso valori educativi e interculturali tra le scuole della Grecia e delle comunità ellenofone del mondo e della Magna Grecia in particolare.

Date e Partecipazione

23 aprile 2026 – Scuole medie e licei

24 aprile 2026 – Scuole elementari

Possono partecipare studenti di scuole greche e di scuole italiane con interesse per la cultura ellenica e la Magna Grecia.

Ogni scuola può iscrivere fino a 5 ragazzi e 5 ragazze per disciplina (eccetto giavellotto: 2+2).

Ogni studente può prendere parte a una sola disciplina.

Sono ammessi spettatori senza limite di numero.

Discipline

Scuole Elementari

Corsa ½ stadio

Corsa 1 stadio

Corsa 2 stadi

Salto in lungo da fermo

Lancio della pietra (1 kg)

 

Scuole Medie e Licei

Corsa 1 stadio (≈140 m, terreno naturale)

Corsa 2 stadi

Salto in lungo da fermo

Lancio della pietra (2–4 kg secondo età e categoria)

Giavellotto (500–700 g)

Le gare si svolgeranno secondo modalità ispirate ai giochi dell’antichità (ad es. meccanismo di partenza antico).

 

Iscrizione

1. Entro il 20 febbraio 2026

Compilazione del modulo online di partecipazione:

https://forms.office.com/e/T9nuG0p2xm

 

2. Entro l’8 marzo 2026

Invio dell’elenco nominale degli studenti partecipanti (modello Excel) a:

ancient.messini@bougas-school.gr

L’iscrizione è valida solo con entrambi i passaggi completati.

Il programma dettagliato delle gare sarà comunicato il 30 marzo 2026.

 

Organizzazione dell’evento

Orario: 10:00 – 13:30

Breve visita guidata all’area archeologica prima dell’arrivo allo stadio.

Parallela attività educativa su giochi da tavolo dell’antica Grecia.

Medaglie e diplomi ai primi tre classificati; attestati digitali a tutti.

Presenza di medico durante l’intera manifestazione.

Ingresso gratuito per studenti e accompagnatori; tariffa ridotta per eventuali genitori accompagnatori.

Le spese di viaggio e vitto sono a carico delle scuole partecipanti.

 

Contatti

Coordinatore: Stamatis Pappas – +30 697 897 6999

Tel. Scuola: +30 27210 92022 / 92122 (int. 5)

E-mail: ancient.messini@bougas-school.gr

 

La Lega ItaloEllenica promuove e coordina la partecipazione di scuole italiane.

Presidente: Evangelos Alexandris Andreuccio

Telefono personale: 3356797917

Email personale: evangelos.alexandris.andruzzos@gmail.com

URL portale: www.grecia.it

Email istituzionale: info@grecia.it

 

N.B. Viene fortemente suggerito l’utilizzo di piattaforme di videoconferenza su appuntamento, per la comunicazione dal vivo e preparazione sincrona e asincrona di eventuale partecipazione nell’evento.

PRESENTATION.Ancient Messene Youth Games 2025

Per ulteriori informazioni basta chiedere dettagli organizzativi. Noi assumiamo l’incarico di organizzare l’intero viaggio, la trasferta, il vito e alloggio, le visite in vari siti di interesse scolastico, culturale formativo e organizzare incontri scolastici e scambi tra i due versanti dello Ionio.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *