Scopriamo le città metropolitane a piedi e in bici: un’esperienza autentica comoda, economica e sostenibile!

Scopriamo le città metropolitane a piedi e in bici: un’esperienza autentica comoda, economica e sostenibile!

Seguendo l’esempio di Siviglia, l’Italia e la  Grecia possono diventare il paradiso per gli amanti del turismo a piedi. Immaginate di passeggiare per le vivaci strade di Roma e Atene, immergervi nella storia di Firenze e Salonicco o ammirare la bellezza di Veneziae Iraclio, senza il rumore e l’inquinamento delle auto…

Un modello da seguire: La città spagnola di Siviglia ha dimostrato che è possibile trasformare in brevissimo tempo e con un investimento esiguo le città in oasi per i pedoni. In soli 18 mesi e con un investimento di 32 milioni di €, Siviglia ha eliminato 5.000 posti auto e costruito una rete ciclabile protetta di 80 km. Il risultato? Grande mobilità degli abitanti e dei visitatori con 70.000 viaggi al giorno a piedi e in bicicletta.

I benefici del turismo a piedi:

  • Esperienza autentica: Camminando, si scoprono i dettagli nascosti delle città, si entra in contatto con la gente del posto e si vive un’esperienza più autentica rispetto all’utilizzo di mezzi di trasporto.
  • Sostenibilità: Il turismo a piedi è un modo di viaggiare ecocompatibile che contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico.
  • Salute e benessere: Camminare fa bene alla salute, migliora la forma fisica e riduce lo stress.
  • Risparmio economico: Non dovendo pagare per mezzi di trasporto o parcheggi, il turismo a piedi è un’opzione più economica.

Le città metropolitane italiane ed elleniche: Le nostre città metropolitane, ricche di storia, cultura e bellezza, dal clima mite e ospitale, sono perfette per essere esplorate a piedi. Da Roma a Milano, da Atene a Kalamata, da Napoli a Torino, da Salonicco a Larissa, ogni città offre un’esperienza unica ai turisti che decidono di muoversi a piedi o in bicicletta nelle vie pedonali di nuova concezione, per uso ecologico e amichevole, per favorire la socialità e tranquilla, sana convivenza grazie alla mobilità fisica.

Cosa fare:

  • Pianificare il proprio itinerario: Scegliere i luoghi da visitare in base ai propri interessi e al tempo disponibile.
  • Utilizzare mappe e guide: Esistono diverse mappe e guide dedicate al turismo a piedi e bici nelle città metropolitane italiane.
  • Indossare scarpe comode: Camminare per lunghi periodi richiede scarpe comode e adatte al tipo di terreno, andare in bici ovunque ci sono vie pedonali sicure.
  • Portare con sé acqua e cibo: Soprattutto in estate, è importante portare con sé acqua e cibo per evitare disidratazione e cali di zuccheri.
  • Rispettare le regole: Prestare attenzione alle regole del traffico e attraversare la strada solo sulle strisce pedonali, mentre le biciclette sono favorite dallo scarsissimo flusso d’auto e traffico motorizzato di ogni genere.

Il turismo a piedi e in bicicletta è un modo di viaggiare più autentico, sostenibile e salutare. Scopri le città metropolitane italiane a piedi e vivi un’esperienza indimenticabile!

Per saperne di più per  promotori in Italia:

Insieme, società civile e autonomie locali, grazie al marketing territoriale di programmazione della mobilità e circolazione urbana, possiamo trasformare le nostre città, grandi e piccole, in luoghi più vivibili e a misura d’uomo, nel rispetto dell’ambiente, della salute pubblica, del risparmio energetico e soprattutto eliminando lo stress della circolazione dei veicoli!

Evangelos Alexandris Andruzzos – presidente
👉 www.grecia.it 👈 FILO ITALOELLENICO
Formatore, sociologo, giornalista, editore.
Consulente organizzazione e comunicazione.
Coordinatore di progettazione europea internazionale.

Loading

Visualizzazioni: 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *