Italia: Terra Ostile all’Innovazione

Italia: Terra Ostile all’Innovazione, Cervelli in Fuga ed Economia Debole, di analfabetismo funzionale e digitale L’Italia, un sistema ostile all’impresa innovativa di ricerca e applicazione tecnologica. Un quadro ben triste emerge da un’analisi approfondita del nostro Paese, dove, nonostante la brillante mente di Federico Faggin e la sua invenzione del microprocessore negli anni ’70, l’ecosistema …

Loading

Svelato il mistero: Platone sepolto nell’Accademia di Atene!

Svelato il mistero: Platone sepolto nell’Accademia di Atene! L’esatto luogo di sepoltura di Platone è stato individuato, secondo una ricerca della Fondazione Italiana Ricerche, basata sui papiri provenienti dal sito di Hercolano, vicino Napoli. Secondo la ricerca, condotta dal papirologo italiano Graziano Ranocchia, Platone fu sepolto nell’”Accademia” che porta il suo nome ad Atene, in …

Loading

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento organizzato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni …

Loading

Η λίμνη Λάδωνα: Ένα τεχνητό ιταλικό θαύμα στην αγκαλιά του Αφροδισίου όρους

Η λίμνη Λάδωνα: Ένα τεχνητό ιταλικό θαύμα στην αγκαλιά του Αφροδισίου όρους Στις καταπράσινες πλαγιές του Αφροδισίου όρους, στην ορεινή αρχέγονη και πανέμορφη Αρκαδία, εκεί που λατρευόταν η Αφροδίτη, η Άρτεμις, ο Διόνυσος και ο Παν, απλώνεται η λίμνη Λάδωνα, ένα τεχνητό αριστούργημα που δημιουργήθηκε το 1956 με την κατασκευή του υδροηλεκτρικού φράγματος της ΔΕΗ. …

Loading

Beloiannisz: Un villaggio greco nel cuore dell’Ungheria

Beloiannisz: Un villaggio greco nel cuore dell’Ungheria A pochi chilometri da Budapest, immersa nella bellezza della campagna ungherese, sorge un’oasi ellenica: il villaggio di Beloiannisz. Fondato da profughi greci del dopoguerra civile, questo borgo unico nel suo genere conserva gelosamente le sue tradizioni e la sua identità ellenica, offrendo ai visitatori un’affascinante finestra sulla storia …

Loading

Epicuro: Un filosofo dell’emancipazione

Epicuro: Un filosofo dell’emancipazione in un’epoca di turbolenze, ma sempre attuale Atene, IV secolo a.C.: La Grecia si trova in un periodo di profonda crisi. Le città-stato, un tempo simbolo di democrazia e libertà, sono dilaniate da guerre intestine e minacciate dall’ascesa di potenti imperi come quello macedone. In questo clima di incertezza e paura, …

Loading

SIAMO TUTTI SCURATI

Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L’onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l’ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura …

Loading

Archèstrato Calcentero, poeta grecosiceliota

L’ARCHÈSTRATO “Al banchetto si va per mangiare e non solo per bere, come fanno quei ranocchi dei Siracusani, che bevono vino e solo vino e non mangiano alcunché. Tu, fatti servire invece tutti gli uccelletti arrostiti della tribù, secondo la stagione.” Archèstrato di Gela Ο Αρχέστρατος ο χαλκέντερος ήταν αρχαίος Έλληνας ποιητής στη Γέλα και …

Loading

Stjepan, Malena e Klepetan: una storia di amore, lealtà e natura che diventa nostra cultura

Stjepan, Malena e Klepetan: una storia di amore, lealtà e natura che diventa nostra cultura Italia e Grecia sono due nazioni attraversate non solo dal nomadismo umano, ma anche animale. Zone di transito per specie migratorie tra zone e climi diversi, luoghi di spostamento per popolazioni in cerca naturale di sopravvivenza, terre di incrocio tra …

Loading

21 aprile: Doppia festa nella Città Eterna

Natale di Roma e Palilia: Un intreccio di mito e storia tra Roma e Grecia 21 aprile: Doppia festa nella Città Eterna Secondo la leggenda, la fondazione di Roma, a metà dell’VIII secolo a.C. si deve ai fratelli Romolo e Remo. La data ufficiale, 21 aprile del 753 a.C., venne stabilita da Marco Terenzio Varrone, calcolando …

Loading