ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ – AXION ESTI

ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ – AXION ESTI Είμαστε οι μόνοι σε όλη την Ευρώπη που έχουμε το προνόμιο να λέμε τον ουρανό ”ουρανό” και τη θάλασσα ”θάλασσα”, όπως την έλεγαν ο Όμηρος και ο Πλάτωνας πριν 2.500 χρόνια. Δεν είναι λίγο αυτό. Η γλώσσα δεν είναι μόνο ένα μέσον επικοινωνίας. Κουβαλάει την ψυχή του λαού μας. Τη …

Loading

Otranto a fine Settecento

Otranto a fine Settecento Υδρούς (Υδρούντος). La nostra Associazione ha promosso il gemellaggio scolastico e comunale tra Otranto e Ydra, per affinità culturali evidenti nel termine linguistico della propria denominazione. Ne pubblicheremo prossimamente articoli nel merito e foto degli eventi celebrati. Oggi presentiamo la storia moderna di Otranto, porta principale e naturale del vicinato ItaloEllenico …

Loading

SATYRION, Baia di Saturo, Parco archeologico di Leporano

Inverno al mare Tarantino… Χειμώνας στη θάλασσα του Τάραντα… SATYRION, Baia di Saturo, Parco archeologico di Leporano. Luogo di sbarco dei primi coloni minoici in Puglia, i cosiddetti Enotrii, durante la prima espansione coloniale greca nel Mediterraneo. Frequente punto di approdo di marinai minoici, giunti da Creta e le isole del mare Egeo per commerciare, …

Loading

Omero digitale: liceali cantano l’avventura tra Calabria e Peloponneso

Omero digitale: liceali cantano l’avventura tra Calabria e Peloponneso Liceo “G.GALILEI” – LAMEZIA TERME Un viaggio di scoperta, un ponte tra culture e un inno alla gioia del sapere: ecco l’essenza dell’esperienza vissuta da un numeroso gruppo di liceali calabresi e greci, protagonisti di un progetto di scambio interculturale. Ispirati da Omero, aedo immortale, i …

Loading

Il fascino immortale della cultura greca: una lente per svelare il “Nome della Rosa”

Il fascino immortale della cultura greca: una lente per svelare il “Nome della Rosa” del mio prof. Umberto Eco, eccellente grecista, secondo le sue stesse parole in aula: “L’opera di Aristofane, con il suo humor dissacrante e la sua satira pungente, rappresenta un fulgido esempio della cultura greca: un universo che celebra l’arte del buon …

Loading

Un esempio di grecizzazione linguistico e culturale forzata della popolazione albanofona nel nuovo stato ellenico

Un esempio tipico del processo di grecizzazione linguistica e culturale della popolazione albanofona nel nuovo stato ellenico Il mio testo illustra un caso emblematico del processo di assimilazione linguistica e culturale forzata dallo stato e dalla chiesa, che la popolazione albanofona subì all’interno del neonato stato greco. La lettera della Comunità di Arvanites, nell’isola di …

Loading

Dieta mediterranea, cucina greca e magnogreca: piatti tipici a confronto

Dieta mediterranea, cucina greca e magnogreca: un binomio perfetto, piatti tipici a confronto La dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’UNESCO, è un modello alimentare sano, completo e sostenibile che vanta numerosi benefici per la salute. Non a caso, essa trova le sue radici proprio nella cucina greca, ricca di sapori e di una tradizione millenaria. …

Loading

Le parole del poeta Percy Bysshe Shelley “Siamo tutti greci”

L’eredità immortale della Grecia: un faro di civiltà per il mondo Le parole del poeta Percy Bysshe Shelley “Siamo tutti greci”, risuonano ancora oggi con grande forza e verità. La Grecia, culla della civiltà occidentale, ha lasciato un’eredità inestimabile in tutti i campi del sapere, dalla filosofia alla politica, dalle scienze alle arti. La filosofia …

Loading

Buon primo Marzo! Καλό μήνα!

Antica usanza greca sopravvissuta fino ad oggi! Quand’ero bambina, il primo giorno di marzo, mia nonna Polixeni mi legava al polso un braccialetto di filo bianco e rosso, intrecciato da lei, dicendomi: “πρόσεχε να μην καείς στον ήλιο!” (“Attenta a non bruciarti al sole!:) con tono preoccupato, data la mia pelle chiara e l’inimicizia atavica …

Loading

Arthur Evans: L’archeologo che riportò alla luce Κνωσσός – Cnosso

Arthur Evans: L’archeologo che riportò alla luce Κνωσσός – Cnosso Un viaggio nella storia alla scoperta del leggendario palazzo di Minosse a Creta preistorica Immaginate di viaggiare indietro nel tempo, all’alba del XX secolo, quando l’archeologia era ancora un’avventura pionieristica. In un’epoca di scoperte e di fascino per l’antico Egitto, un uomo, Arthur Evans, si …

Loading